top of page

"L'Organo Sinfonico". Il maestro Riccardo Tiberia in concerto presso il duomo di San Pietro a Fondi

Nell'ambito dell'iniziativa "Natale e Giubileo: un viaggio di tre giorni nella storia tra tradizioni e spiritualità", che si terrà a Fondi dal 27 al 29 dicembre 2024


Domenica 29 dicembre alle ore 19:00 il Duomo di San Pietro Apostolo ospiterà un evento di grande valore spirituale e culturale. In questa splendida cornice, il maestro Riccardo Tiberia terrà un concerto d'organo dal titolo "L'Organo Sinfonico", eseguendo musiche di Vierne, Langlais e Guilmant.


Rinomato interprete di musica sacra, il maestro Tiberia guiderà il pubblico in un’esperienza unica, eseguendo brani dal repertorio liturgico medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alla musica che accompagnava i pellegrini nel loro cammino verso Roma. Il suono dell'organo, simbolo di elevazione spirituale, riempirà il Duomo di San Pietro, creando un’atmosfera suggestiva che inviterà alla riflessione e alla celebrazione del Giubileo.


Questo evento non solo celebra la musica sacra, ma offre anche un'opportunità di riflessione sul significato del Giubileo, un momento di comunione che va oltre l’aspetto religioso, celebrando le radici storiche, culturali e spirituali che uniscono le persone. L'intreccio di storia, musica e spiritualità renderà la serata del 29 dicembre un'occasione imperdibile per riscoprire la ricchezza del patrimonio culturale di Fondi e per immergersi nella tradizione del Giubileo, evocando l’esperienza dei pellegrini medievali.


L’evento del 29 dicembre al Duomo di San Pietro Apostolo rappresenta un’occasione unica per celebrare la tradizione, la musica e la spiritualità in un contesto di grande valore storico e culturale.


Ingresso libero e gratuito.


Per informazioni contattare il numero 329 776 4644 (anche WhatsApp).


Biografia del maestro Riccardo Tiberia


Riccardo Tiberia è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo e Tastiere storiche, Pianoforte e Musica d’Insieme presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone. Ha proseguito gli studi organistici ottenendo il Master of Arts in Music Performance (Organo) nel Conservatorio della Svizzera Italiana con il M.Stefano Molardi. Da giovanissimo inizia la sua attività concertistica come solista, in assiemi ed accompagnatore in Italia, partecipando ad importanti Rassegne o Festival Organistici e Cembalistici. Rassegna Organistica nella Costiera Amalfitana, Roma Festival Barocco, l'VIII edizione del "Frescobaldi International Festival of Music" di Roma, XIII Festival Internazionale "il Clavicembalo", XXII "Rassegna Organistica Internazionale" a Roccamassima, il "Maggio Musicale" a Trieste, "Rassegna Organistica" nella Cattedrale di Monopoli, “Early Music Festival” di Roma (nel quale ha svolto il Basso Continuo nella Messa in si minore BWV 232 di J.S.Bach), il "Festival Internazionale" di Vasto, la "Rassegna Altolariana" in provincia di Como, Rassegna "Antichi Organi" di Piacenza, "Rassegna Organistica" nella Basilica di S.Paolo f.l.m in Roma, Rassegna "Musiche d'Organo" a Roccavivara, 52° anno della Rassegna Organistica “Concerti di Stella Maris” a Milano Marittima, XXIX Rassegna Organistica “Suoni dal Passato” in Provincia di Ancona, il “Formello Chigi Festival” di Formello (RM) ed al Festival Organistico Internazionale “Valle dell’Aventino” in provincia di Chieti. E' stato diretto dal M° Evangelina Mascardi, M° Alessandro D’Agostini, M° Stefano Mastrangelo, M° Marco Mencoboni. Ha collaborato inoltre con i Maestri Furio Zanasi e Marco Ceccato. Dal 2019 svolge attività concertistica anche all'estero suonando in prestigiose rassegne e festival organistici, come la R.O.S.I ed il "Festival Antegnati" in Svizzera, il "II Ciclo Internacional de Organo" in Spagna,rilevanti ed apprezzati eventi (sempre solistici) nelle grandiose sale da concerto in Russia, come la “sala grande da concerto nel Conservatorio di Mosca, la “Moscow House of Music”e la “Sala del Concilio della Cattedrale di Cristo Salvatore”e Recital Organistico nell’Isle of Man in Inghilterra.Suona in Duo (4 mani o due organi) con i Maestri Ismaele Gatti ed Alessandro Alonzi. Ha approfondito il repertorio romantico-sinfonico francese con il M.Daniel Matrone ed ha partecipato a corsi di perfezionamento di altri repertori con i Maestri: Luc Ponet, Elisa Teglia, Liuwe Tamminga, Edoardo Bellotti, Ludger Lohmann e Lorenzo Ghielmi. Ha videoregistrato il brano Organistico "Cenacolo Vinciano" scritto dal M.Antonia Sarcina.


 
 
 

Comments


Piazza Porta Vescovo 12 - 04022 Fondi LT

C.F.: 81005650593

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Instagram
  • YouTube Classic
  • LinkedIn Icona sociale
  • RSS Classic
bottom of page